
VII domenica del Tempo Ordinario. “Date e vi sarà dato”. Questa settimana il foglio di comunità delle nostre parrocchie Sant’Antonio e Sacro Cuore propone:
- una riflessione dal titolo “L’amore smisurato”.
- le letture della S. Messa della VII domenica del Tempo Ordinario (anno C). In copertina, riproponiamo la formella in bronzo del Discorso della montagna (ambone, chiesa del Sacro Cuore). Il Discorso continua, dopo le beatitudini proclamate nel Vangelo della scorsa domenica, con l’insegnamento sull’amore verso i nostri fratelli.
- seguono gli appuntamenti e gli avvisi della settimana.
Appuntamenti:
- Martedì 25 febbraio presso il Circolo Pensionati Anziani del Sacro Cuore incontro con l’attore Bruno Vanzo che propone storielle e barzellette.
- Giovedì 27 febbraio alle ore 16:00 in Sala Polifunzionale dell’oratorio di Sant’Antonio
FESTA DI CARNEVALE della catechesi. Un’allegra merenda in maschera con supergiochi per tutte le ragazze e i ragazzi della catechesi e per i loro amici! Con la collaborazione degli Animatori dell’Oratorio. - Giovedì 27 febbraio alle ore 20:30 presso il Seminario di Trento 3º incontro dell’Itinerario di formazione per Ministri straordinari della Comunione, Lettori, Operatori Caritas. Con don Rolando Covi sul tema: “La ministerialità della Chiesa rinnovata”. Il servire nella comunità cristiana.
DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Si avvicina il momento… sostieni l’Associazione Oratorio di Sant’Antonio con il 5 × 1000 dell’Irpef. Codice fiscale dell’associazione 96068590221.
CATTEDRA DEL CONFRONTO 2025 – Aula Magna Arcivescovile, via Endrici 23, Trento
a cura dell’Area Cultura dell’Arcidiocesi di Trento
Il tema di quest’anno è: ATTENDERE
In un tempo veloce l’attesa sembra solo una perdita di tempo. In un tempo incerto l’attesa può portare a novità tanto buone quanto cattive. Cosa significa dunque attendere oggi? Quale significato può avere? Le voci della sociologia, dell’attualità e della Scrittura si confrontano in questa sedicesima edizione della Cattedra del Confronto.
Il formato cambia, ma la sostanza resta. Voci diverse che si confrontano fra loro e con il pubblico su un tema rilevante per la vita e il pensiero di oggi.
Gli incontri, tutti alle ore 20:45 presso l’Aula Magna Arcivescovile, sono:
- 10 marzo: In un tempo che va di fretta. Perché attendere? con Chiara Giaccardi
- 17 marzo: In un tempo di guerra. Attendere la pace? con Nello Scavo
- 24 marzo: Icone bibliche. Il paradosso di attendere, con Roberto Pasolini