Foglio 24 – Tempo Ordinario 14-09-2025

XXIV Domenica del tempo ordinario. Festa dell’esaltazione della Santa Croce. Nel Foglio di comunità di questa settimana troviamo

  • un estratto dal messaggio di Papa Leone XIV per la giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, Semi di Pace e di Speranza. Ricordiamo che l’iniziativa ecumenica “Tempo del Creato” va dal 1° settembre al 4 ottobre 2025. Questo periodo di preghiera e riflessione, voluto da papa Francesco, è dedicato alla riflessione su come la crisi ambientale sia anche una sfida di giustizia verso la Casa comune. 
  • le letture della liturgia domenicale.

Gli annunci e avvisi

  • Sabato 13 settembre sono stati ordinati presbiteri in cattedrale don Federico Mattivi, don Filippo Zanetti, sacerdoti diocesani e padre Valdinei Alves Da Silva, brasiliano, dei padri Stimmatini. Li ricordiamo nella nostra preghiera.
  • Domenica 14 settembre è la festività liturgica della Esaltazione della Santa Croce (per saperne di più…)
  • Lunedì 15 settembre, memoria della Beata Vergine Maria Addolorata (per saperne di più…)
  • Martedì 16 settembre riprende l’appuntamento settimanale di preghiera per la pace nello stile della comunità di Taizè alle ore 21:00 in Sacro Cuore.
  • Mercoledì 17 settembre alle ore 17:00 breve incontro di preghiera per l’inizio delle scuola nella chiesa di Sant’Antonio. Sono invitato scolari, famiglie, insegnanti.
  • Domenica 21 settembre è la Giornata nazionale di sensibilizzazione alle offerte per il sostentamento del clero diocesano che vuole richiamare l’attenzione sulla missione dei sacerdoti, sulla loro opera e sulle offerte dedicate al loro sostentamento.

Per ora rimane ancora valido l’orario estivo delle Sante Messe.

Gli orari invernali entrano in vigore a partire da lunedì 29 settembre 2025 (vedi sotto)


PACE CON IL CREATO – 17 settembre 2025 al Vigilianum

Mercoledì 17 settembre alle ore 18.00 presso Polo culturale diocesano, Vigilianum si tiene l’incontro dal titolo “Pace con il Creato. Giustizia per la Terra a 10 anni dalla Laudato si’“, con la testimonianza del prof. Antonio Gustavo Gomez, magistrato argentino, consulente di papa Francesco per l’enciclica Laudato si’ . L’incontro vuol essere occasione per riflettere con lui su come la crisi ambientale sia anche una sfida di giustizia verso la Casa comune.


STORIA DELLA CHIESA TRENTINA – 18 settembre al Vigilianum

Giovedì 18 settembre alle ore 17:30 nell’Aula Magna del Polo culturale Vigilianum, in via Endrici, presentazione del libroChiesa e comunità trentina nel XIX e nel XX secolo”, un volume di scritti del nostro parroco don Severino Vareschi, edito a cura della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Romano Guardini”.


FORMAZIONE

Si ricordano alcune proposte di formazione:

  • Percorsi non accademici offerti dalla Scuola Diocesana a tutti coloro che desiderano approfondire, dialogare, pensare: qui informazioni e iscrizioni
  • Corsi dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Romano Guardini”: qui informazioni e iscrizioni
  • Fino al 26 settembre sono aperte anche le iscrizioni ai corsi dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra

ORARI SANTE MESSE

Fino a domenica 28 settembre compresa rimangono in vigore gli orari estivi, cioè:

Feriali
– Sacro Cuore: lunedì, martedì, mercoledì ore 8:30
– Sant’Antonio: giovedì, venerdì ore 8:30

Sabato
– Sant’Antonio (solamente): ore 19:00

Domenica
– Sacro Cuore: ore 9:30
– Sant’Antonio: ore 10:30

Da lunedì 29 settembre 2025 in avanti

Feriali

– Sant’Antonio: dal lunedì al venerdì alle ore 8:30
– Sacro Cuore: il lunedì alle ore 18:00 e dal martedì al venerdì alle ore 8:30

Sabato e prefestivi
– Sant’Antonio: ore 17:30
– Sacro Cuore: ore 19:00

Domenica e festivi
– Sacro Cuore: ore 9:30
– Sant’Antonio: ore 10:30


Scarica il foglio di comunità

20250914_24-Tempo-Ordinario