
«Può forse un cieco guidare un altro cieco?». In copertina il dipinto di Pieter Bruegel il vecchio (1568) illustra la parabola del Vangelo della VIII domenica del Tempo Ordinario. Questa settimana il foglio di comunità delle nostre parrocchie Sant’Antonio e Sacro Cuore propone:
- Le letture della S. Messa della VIII domenica del Tempo Ordinario, anno C.
- gli appuntamenti e gli avvisi della settimana
Avvisi della settimana:
- Martedì 4 marzo preghiera settimanale nello stile della comunità di Taizé nella chiesa del Sacro Cuore alle ore 21:00.
- Mercoledì 5 marzo è Mercoledì delle Ceneri, inizio solenne della Quaresima:
- Santa Messa in Sant’Antonio alle ore 17:30;
- Santa Messa in Sacro Cuore alle ore 20:00;
- Per un approfondimento sulle Ceneri…
- Giovedì 6 marzo mezz’ora di preghiera e adorazione per le vocazioni, dopo la Messa del mattino.
- Giovedì 6 marzo appuntamento settimanale di riflessione sulla parola di Dio della domenica successiva, in Sant’Antonio alle ore 15:30.
- Venerdì 7 marzo Via Crucis alle ore 15:00 in Sant’Antonio e alle 18:00 in Sacro Cuore.
QUARESIMA 2025
Sui tavoli della chiesa si può ritirare il programma delle celebrazioni del tempo di Quaresima (scaricabile anche in fondo alla pagina) e il sussidio per la preghiera in famiglia di ogni giorno. Per rimanere in linea con il giubileo il calendario di quest’anno ha come tema la speranza.
I vari appuntamenti sono riportati qui sul sito della parrocchia e distribuiti sul canale Telegram “Parrocchia Sant’Antonio – Sacro Cuore”.
Sul sito della Diocesi si può trovare settimanalmente uno spunto di riflessione sulla parola di Dio della domenica. Lo si può ricevere anche tramite WhatsApp inviando una sola volta un messaggio al numero +393428627842 con il testo: QuaresimaPasqua 2025
Una breve riflessione audio di 5 minuti ogni giorno dal 5 marzo
al 20 aprile, proposta da don Stefano Zeni e suor Chiara Curzel, la trovi
su whatsapp al questo link e su Telegram a questo link.
Si possono ascoltare, per 5 minuti, il Vangelo del giorno e una breve riflessione a partire da un verbo presente nel testo.
UN PANE PER AMOR DI DIO
Il Salvadanaio per l’iniziativa quaresimale “Un pane per amor di Dio”, non è dedicata solamente ai bambini ma si rivolge a tutte le persone delle nostre comunità. Proposta da tempo nella nostra Diocesi, intende stimolare i cristiani a scelte di vita sobrie e solidali, ponendo l’attenzione alle sofferenze di milioni di persone che in ogni angolo del mondo sono prive del necessario ad una vita dignitosa. Si tratta anche di riconoscere che molte forme di povertà sono frutto di gravi ingiustizie strutturali e pertanto capire che la solidarietà è anche una scelta di giustizia.
Possiamo prendere il salvadanaio in fondo alla chiesa. Il frutto delle nostre rinunce durante la Quaresima verrà portato all’altare nella messa “Nella cena del Signore” Giovedì Santo e distribuite dal Centro Missionario fra tutti i missionari trentini sparsi nel mondo.
CATTEDRA DEL CONFRONTO 2025 – Aula Magna Arcivescovile, via Endrici 23, Trento
a cura dell’Area Cultura dell’Arcidiocesi di Trento
Il tema di quest’anno è: ATTENDERE
In un tempo veloce l’attesa sembra solo una perdita di tempo. In un tempo incerto l’attesa può portare a novità tanto buone quanto cattive. Cosa significa dunque attendere oggi? Quale significato può avere? Le voci della sociologia, dell’attualità e della Scrittura si confrontano in questa sedicesima edizione della Cattedra del Confronto.
Il formato cambia, ma la sostanza resta. Voci diverse che si confrontano fra loro e con il pubblico su un tema rilevante per la vita e il pensiero di oggi.
Gli incontri, tutti alle ore 20:45 presso l’Aula Magna Arcivescovile, sono:
- 10 marzo: In un tempo che va di fretta. Perché attendere? con Chiara Giaccardi
- 17 marzo: In un tempo di guerra. Attendere la pace? con Nello Scavo
- 24 marzo: Icone bibliche. Il paradosso di attendere, con Roberto Pasolini