
XXVI Domenica del tempo ordinario. Nel Foglio di comunità di questa settimana troviamo
- In copertina proponiamo la parabola del ricco epulone e del povero Lazzaro raffigurata dal pittore fiammingo nel 1560. Questo ricco, un senza-nome, che fa un uso smodato della sua ricchezza, non vede Lazzaro, presente ogni giorno davanti a lui, lo ignora, è insensibile alla sua presenza e alle sue necessità, perché è cresciuto nella cultura dello scarto. Del povero di nome Lazzaro, abbreviazione di Eleazar, che significa “Dio lo aiuta”, si può prendere cura solo Dio, attraverso le mani di tanta gente. Cosa possiamo fare perchè gli occhi dei senza-nome si aprano e vedano?
- le letture della liturgia domenicale.
Gli annunci e avvisi
- Lunedì 29 settembre entrano in vigore gli orari invernali delle Sante Messe (vedi sotto).
- Martedì 30 settembre appuntamento settimanale di preghiera per la pace nello stile della comunità di Taizè alle ore 21:00 in Sacro Cuore.
- Giovedì 2 ottobre dopo la Santa Messa delle ore 8:30 preghiera e adorazione per le vocazioni.
- Sabato 4 ottobre si ricordano i Santi Patroni d’Italia San Francesco d’Assisi e Santa Caterina da Siena, è giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse. Nel pomeriggio al PalaLevico Festa diocesana degli adolescenti e della pastorale giovanile
- Domenica 5 ottobre alle 15:00 in chiesa Sacro Cuore battesimo di Rossella
- Domenica 5 ottobre è la 111ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che ha per tema “Migranti, missionari di speranza”. E’ un’occasione preziosa, come ha sottolineato papa Leone XIV, per riflettere sul nesso tra speranza, migrazione e missione (clicca qui per leggere il Messaggio del Papa per la Giornata).
ORARIO INVERNALE SANTE MESSE – da lunedì 29 settembre 2025
Messa feriale: in Sant’Antonio dal lunedì al venerdì alle ore 8:30, in Sacro Cuore il lunedì alle ore 18:00 e dal martedì al venerdì alle ore 8:30
Messa sabato e prefestivi: ore 17:30 in Sant’Antonio, ore 19:00 in Sacro Cuore.
Messa domenica e festivi: ore 9:30 in Sacro Cuore, ore 10:30 in Sant’Antonio.
TEMPO DEL CREATO – fino al 4 ottobre 2025
Ricordiamo che l’iniziativa ecumenica “Tempo del Creato” iniziata il 1° settembre termina il 4 ottobre 2025, festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e dei cultori dell’ecologia, della pace e del dialogo interreligioso. Questo periodo di preghiera e riflessione, voluto da papa Francesco, è dedicato alla riflessione su come la crisi ambientale sia anche una sfida di giustizia verso la Casa comune.
GIUBILEO DEI MIGRANTI E DEI MISSIONARI – Trento giovedì 2 ottobre 2025
Si celebra a Trento il Giubileo dei migranti e missionari che apre anche il mese missionario e sostituisce quest’anno la tradizionale Veglia missionaria.
Il programma prevede il ritrovo nella chiesa di San Francesco Saverio alle ore 19:30 dove saranno proposte due testimonianze: parlerà un giovane della comunità pakistana e una religiosa delle Suore della Provvidenza missionaria attive in Trentino.
Seguirà il cammino a piedi verso il Duomo dove alle 20:00 (anche in diretta streaming e su Telepace Trento) ci sarà la S. Messa presieduta da mons. Lauro Tisi e partecipata anche da associazioni e realtà che accompagnano i migranti e sono di sostegno ai missionari. Alla fine della celebrazione un momento conviviale in piazza Duomo, in collaborazione con i Nu.Vol. A.
FORMAZIONE
Si ricordano alcune proposte di formazione:
- Percorsi non accademici offerti dalla Scuola Diocesana a tutti coloro che desiderano approfondire, dialogare, pensare: qui informazioni e iscrizioni
- Corsi dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Romano Guardini”: qui informazioni e iscrizioni aperte fino al 6 ottobre