
Quinta domenica di Pasqua. Le comunità di Sacro Cuore e Sant’Antonio celebrano l’Eucarestia assieme agli ammalati. Nel foglio di comunità delle nostre parrocchie Sant’Antonio e Sacro Cuore, in questa settimana troviamo:
- Una riflessione di Papa Francesco per la Giornata del Malato di febbraio 2025.
- le letture della S. Messa della Quinta domenica di Pasqua.
- il programma delle manifestazioni per ricordare e ringraziare Mons. Pietro Rensi (vedi sotto).
- gli annunci della settimana:
- Domenica 18 maggio alle ore 10:30 nella chiesa di Sant’Antonio celebrazione della Santa Messa con la presenza degli ammalati di ambedue le parrocchie. A chi lo desidera, verrà impartito il sacramento dell’unzione degli infermi. La comunità vuole dimostrare a loro compagnia e amicizia in questa occasione di preghiera, di incontro e di fraternità. Dopo la Santa Messa è previsto un breve ritrovo con rinfresco in oratorio.
- Continua tutti i giorni di maggio la recita del Santo Rosario: in chiesa Sacro Cuore alle ore 17:30, in Sant’Antonio alle ore 18:00.
- Martedì 20 maggio alle ore 20:30 presso il capitello mariano di via Gmeiner recita del Santo Rosario in adempimento del voto fatto dal quartiere Bolghera per essere stato risparmiato dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
- Mercoledì 21 maggio alle ore 20:30 in Sant’Antonio riunione del Consiglio pastorale parrocchiale.
- Giovedì 22 maggio ultimo giorno per prenotarsi al pranzo comunitario di domenica 25 maggio (vedi sotto).
- Venerdì 23 maggio alle ore 17:00 in sala polifunzionale di Sant’Antonio conferenza per ricordare con gratitudine la figura di Mons. Pietro Rensi (vedi sotto e vedi la locandina).
- Domenica 25 maggio, dopo la Santa Messa delle 10:30 in Sant’Antonio, affissione targa e intitolazione della sala polifunzionale a Pietro Rensi. Segue pranzo comunitario nella sala Pietro Rensi (per gli iscritti!!).
IN RICORDO DI MONS. PIETRO RENSI – venerdì 23 e domenica 25 maggio 2025
La parrocchia di Sant’Antonio e la Associazione Oratorio vuole ricordare e onorare la figura di Pietro Rensi (Besenello 1880 – Trento 1967).
Reduce e profugo a Trento, dopo un ventennio di servizio pastorale nella parrocchia istriana di Pedena (parroco dal 1927 al 1948), fu costretto a lasciare i suoi parrocchiani, dopo molte minacce, angherie e una ingiunzione perentoria a lasciare il paese a scanso di “seri guai”, e mettere in salvo la propria vita rifugiando prima a Trieste e poi a Trento. Qui donò generosamente alla Curia Tridentina un ampio terreno che aveva ereditato sul quale venne costruita lungo gli anni ’50 la chiesa dedicata a Sant’Antonio da Padova, ultimata nel 1957, e l’oratorio di Sant’Antonio.
Programma
- Venerdì 23 maggio alle ore 17:00 nella sala polifunzionale dell’oratorio di Sant’Antonio incontro pubblico per ricordare la figura e l’azione di Pietro Rensi, a cura dello scrittore e storico Guido Rumici. Intervengono Roberto De Bernardis, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, Marco Rensi, membro del Comitato ANVGD di Udine e pronipote di Mons. Rensi, e Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino (scarica la locandina della conferenza).
- Domenica 25 maggio alle ore 10:30 Santa Messa parrocchiale. Segue l’affissione di una targa ricordo in piazzetta padre Mario Borzaga e intitolazione della sala polifunzionale a monsignor Pietro Rensi.
- Dietro iscrizione pranzo comunitario nella sala Rensi. I parrocchiani sono tutti vivamente invitati a partecipare, prenotandosi entro il giorno giovedì 22 maggio presso l’ufficio parrocchiale (orario: 9:00-11:00). Il quota è di € 15 a testa, per un numero massimo di 80 partecipanti.
DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Ricordiamo la possibilità di sostenere le attività dell’oratorio con la scelta del 5 × 1000 dell’irpef in sede di dichiarazione dei redditi indicando l’Associazione Oratorio di Sant’Antonio – Codice Fiscale 96068590221
PROPOSTE PARROCCHIALI ESTATE 2025 – GREST E CAMPEGGI
GREST per i ragazzi/e dalla 1ª elementare alla 2ª media nelle settimane del 16-23-30 giugno – 7 luglio, da lunedì a venerdì 8:00-13:00.
Iscrizioni fino a 8 giugno 2025
CAMPEGGI nella casa di Daone
1º turno 20-26 luglio (per bambini di 2ª-5ª elementare, nati 2014-2017)
2º turno 27 luglio-2 agosto (per ragazzi delle medie e di 1ª superiore (nati 2010-2013)
Su tutto, per informazioni e contatti: estate.santonioscuore@gmail.com (vedi anche QR Code nelle locandine in bacheca della chiesa).