
V domenica del Tempo Ordinario. Questa settimana il foglio di comunità delle nostre parrocchie Sant’Antonio e Sacro Cuore propone:
- le letture della S. Messa. In copertina un’immagine che ci ricorda la frase di Simon Pietro «sulla tua parola getterò le reti».
- gli avvisi della settimana, riportati anche di seguito.
- una riflessione con riferimenti al messaggio del papa per la Giornata Mondiale del Malato (riportata più sotto).
Avvisi della settimana:
- Sabato 8 febbraio Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta, in memoria di Santa Giuseppina Bakhita, la suora canossiana sudanese naturalizzata italiana, vittima di schiavitù (per saperne di più…)
- Martedì 11 febbraio memoria liturgica delle Beata Maria Vergine di Lourdes (per saperne di più…) e Giornata mondiale del malato (vedi più sotto).
- Martedì 11 febbraio per Giornata Mondiale del Malato il vescovo Lauro presiede la S. Messa nella cappella dell’Ospedale Santa Chiara alle ore 19:00.
- Martedì 11 febbraio preghiera settimanale nello stile della comunità di Taizé nella chiesa del Sacro Cuore alle ore 21:00.
- Giovedì 13 febbraio appuntamento settimanale di riflessione sulla parola di Dio della domenica successiva, in Sant’Antonio alle ore 15:30.
DIACONI FILIPPO E FEDERICO
Ricordate Filippo e di Federico? Sono stati presenti negli anni scorsi nelle nostre parrocchie e un mese fa sono stati ordinati diaconi e saranno ordinati sacerdoti in autunno. Raccontano la loro esperienza nella rubrica “Vite di Vangelo” che potete vedere in Internet su YouTube a questo link o, al momento, direttamente dalla home-page del sito della diocesi.
XXXIII GIORNATA MONDIALE DEL MALATO – 11 febbraio 2025
«Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio.
Non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova,
e liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta».
Alle ore 19:00 il vescovo Lauro presiede la Santa Messa nella cappella dell’Ospedale Santa Chiara.
La giornata fu istituita nel maggio del 1992 da San Giovanni Paolo II come momento speciale di preghiera e di condivisione della sofferenza. E’ stata collocata nel giorno della ricorrenza della prima apparizione della Madonna alla giovane Bernardetta Soubi, avvenuta a Lourdes 11 febbraio 1858.
Nel suo messaggio dal titolo “La speranza non delude e ci rende forti nella tribolazione” papa Francesco invita a riflettere su tre aspetti della presenza di Dio accanto a chi soffre: l’incontro, il dono e la condivisione.
Sul tema dell’incontro, il Papa ricorda che “la malattia diventa l’occasione di un incontro che ci cambia, la scoperta di una roccia incrollabile a cui scopriamo di poterci ancorare per affrontare le tempeste della vita. Egli non ci abbandona e spesso ci sorprende col dono di una tenacia che non avremmo mai pensato di avere”.
Sul dono, Francesco sottolinea: “Ogni speranza viene dal Signore, e quindi è prima di tutto un dono da accogliere e da coltivare, rimanendo fedeli alla fedeltà di Dio”.
Infine, sulla condivisione, afferma: “I luoghi in cui si soffre sono spesso luoghi di condivisione, in cui ci si arricchisce a vicenda. Quante volte, al capezzale di un malato, si impara a sperare! Quante volte, stando vicino a chi soffre, si impara a credere!”.
Francesco invita tutti a scoprire che la speranza nel Signore trasforma il dolore in un cammino di salvezza, illuminato dalla presenza di Dio: “Ci si rende conto di essere angeli di speranza, messaggeri di Dio, gli uni per gli altri”.
- Leggi qui per intero il Messaggio di Papa Francesco per la XXXIII Giornata Mondiale del Malato.
- Scarica la preghiera per la Giornata Mondiale del Malato proposta dalla CEI.